NIDA: comodo, scalabile, sicuro
NIDA si basa su un'architettura client-server studiata a fondo. NIDAclient consente all'utente finale di accedere individualmente ai dati rilevanti per lui. NIDAclient può quindi essere gestito in modo diverso a seconda delle funzioni necessarie a ciascun utente e alle autorizzazioni che gli vengono concesse.
NIDAserver è il database delle applicazioni NIDA. Gestisce tutte le connessioni e si occupa dell'archiviazione dei dati. NIDAserver riveste inoltre un ruolo fondamentale nella comunicazione tra centrale operativa, squadra di soccorso mobile e ospedale. In base alle esigenze individuali, NIDAserver è distribuibile su più piattaforme e sedi.
Interfacce flessibili
Per poter comunicare con altri sistemi (come tecnologia medica, centrale operativa, ospedale e fatturazione), NIDA invia i dati su diversi canali e a diversi destinatari (server). In fase operativa, NIDA comunica direttamente anche con fornitori di dati per raccogliere e mostrare informazioni. Tali informazioni provengono ad esempio da dispositivi medici o da computer del mezzo di soccorso (Carls, Swissphone, GDC, ecc.).
Per la connessione alla centrale operativa sono disponibili un'interfaccia SOAP e un'interfaccia di dati in formato XML. Per il trasferimento dei dati all'ospedale viene utilizzata un'interfaccia HL7. È possibile integrare sistemi di fatturazione tramite interfacce di dati o tabelle del database.
Una panoramica sui vantaggi di NIDA per l'elaborazione elettronica dei dati
- Configurazione, amministrazione e gestione di diritti e utenti comode e centrali
- Standard di sicurezza elevati grazie a un accesso personalizzato, basato sui ruoli, e a diverse autorizzazioni, come quelle per soccorritore, fatturazione o responsabile di reparto
- Scambio di dati tra le unità mobili e tra unità mobile e centrale operativa o ospedale
- Architettura client-server sicura ed elevata scalabilità
- Collegamento ad applicazioni terze, come sistemi di fatturazione, tramite interfacce flessibili
- Ampie opzioni di analisi e valutazione
- L'hardware mobile è progettato appositamente per l'impiego nel servizio sanitario di emergenza e, grazie ai tasti e agli elementi di grandi dimensioni, è completamente "gestibile con le dita"
- Soluzioni e servizi a 360° in un unico luogo:
- Sviluppo di hardware e software
- Pianificazione di progetti e implementazione
- Consegna, allestimento del mezzo, montaggio, riparazioni e assistenza
- Formazione e training, assistenza e supporto